-
- Fotografia del segmento anteriore a colori
- Pachimetria corneale
- Pupillometria
- Schermo di Hess
- Senso cromatico
- Sondaggio e lavaggio delle vie lacrimali
- Studio del Campo visivo / Perimetria computerizzata
- Test di sensibilità al contrasto
- Studio Topografia corneale
- Test di Schirmer
- Tomografia corneale
- Tomografia a coerenza ottica – OCT macula e papilla
- Tonografia oculare

Visite Diagnostiche Oculistiche: prevenzione e cura della vista
Presso il Centro Oculistico Bergamasco offriamo una gamma completa di visite diagnostiche per valutare la salute degli occhi, individuare patologie e monitorare eventuali disturbi visivi.
Grazie a strumentazioni all’avanguardia e a un team di specialisti, garantiamo diagnosi precise e percorsi di cura personalizzati.
VISITA OCULISTICA
La visita oculistica è un esame completo della salute dell’occhio e della capacità visiva.
Comprende la misurazione dell’acuità visiva, la valutazione del fondo oculare, la pressione intraoculare e il controllo di eventuali patologie oculari come cataratta, glaucoma e maculopatia.
tariffa prestazione: 95 euro
Quando è consigliata la visita oculistica?
Si raccomanda di effettuare una visita oculistica:
- Ogni 1-2 anni per chi non ha problemi visivi.
- Annualmente in presenza di miopia, astigmatismo, ipermetropia o presbiopia.
- Con maggiore frequenza per pazienti con glaucoma, diabete, ipertensione o familiarità per patologie oculari.
Preparazione alla visita:
- Portare eventuali occhiali o lenti a contatto utilizzati.
- Se previsto l’esame del fondo oculare, si consiglia di non guidare dopo la visita a causa della dilatazione pupillare.
VALUTAZIONE ORTOTTICA
La valutazione ortottica è un esame specialistico che analizza la funzionalità dei muscoli oculari e la presenza di alterazioni come strabismo, diplopia (visione doppia) e deficit di convergenza.
tariffa prestazione: 65 euro
Quando è consigliata la valutazione ortottica?
- Nei bambini, per individuare precocemente problemi visivi come ambliopia (occhio pigro) e strabismo.
- Negli adulti, in caso di affaticamento visivo, visione doppia, difficoltà di messa a fuoco o mal di testa frequenti.
- Nei pazienti neurologici, per valutare eventuali alterazioni della motilità oculare.
Preparazione alla visita:
Non è richiesta una preparazione specifica. È utile portare precedenti referti oculistici e segnalare eventuali sintomi.