-
- Fotografia del segmento anteriore a colori
- Pachimetria corneale
- Pupillometria
- Schermo di Hess
- Senso cromatico
- Sondaggio e lavaggio delle vie lacrimali
- Studio del Campo visivo / Perimetria computerizzata
- Test di sensibilità al contrasto
- Studio Topografia corneale
- Test di Schirmer
- Tomografia corneale
- Tomografia a coerenza ottica – OCT macula e papilla
- Tonografia oculare

Trattamenti Laser Oculistici: tecnologie avanzate per la cura della vista
Il Centro Oculistico Bergamasco offre una gamma di trattamenti laser mirati alla cura di diverse patologie oculari, tra cui glaucoma, cataratta secondaria e rotture retiniche.
Grazie all’uso di tecnologie di ultima generazione, questi interventi sono mininvasivi, precisi e con tempi di recupero rapidi.
ARGON LASER PER FORO O ROTTURA RETINICA
Il trattamento con argon laser è una procedura utilizzata per sigillare fori o rotture della retina, prevenendo il rischio di distacco retinico.
Il laser crea delle piccole cicatrici attorno alla lesione, stabilizzando la retina e impedendo la progressione del danno.
tariffa prestazione: 250 euro
Quando è consigliato l’argon laser per foro o rottura retinica?
- In presenza di fori retinici o rotture periferiche, per evitare complicazioni.
- Nei pazienti con miopia elevata, più soggetti a fragilità retinica.
- In caso di predisposizione familiare al distacco di retina.
Preparazione all’intervento:
- Il paziente deve sottoporsi a una visita oculistica con esame del fondo oculare per valutare l’idoneità.
- Il trattamento si esegue in ambulatorio, con anestesia locale in gocce.
- Dopo la procedura, è consigliato evitare sforzi intensi per alcuni giorni
- Si consiglia di non guidare dopo l’intervento per la dilatazione pupillare.
ARGON LASER PER PANFOTOCOAGULAZIONE
La panfotocoagulazione con argon laser è un trattamento utilizzato per ridurre la proliferazione di vasi sanguigni anomali nella retina.
Questa tecnica è particolarmente indicata per pazienti affetti da retinopatia diabetica proliferante o altre patologie vascolari retiniche.
tariffa prestazione: 500 euro
Quando è consigliato l’argon laser per panfotocoagulazione?
- Nei pazienti con retinopatia diabetica avanzata per prevenire emorragie e perdita visiva.
- In caso di occlusione venosa retinica per limitare il danno vascolare.
- Per il glaucoma neovascolare, riducendo la crescita di nuovi vasi anomali.
Preparazione all’intervento:
- È necessaria una valutazione oculistica approfondita con esame del fondo oculare e OCT.
- Il laser viene eseguito in ambulatorio con anestesia locale.
- Dopo la seduta, è possibile avvertire un leggero fastidio o annebbiamento visivo temporaneo.
- Si consiglia di non guidare dopo l’intervento per la dilatazione pupillare.
CAPSULOTOMIA YAG LASER PER CATARATTA SECONDARIA
La capsulotomia YAG laser è un trattamento efficace per eliminare l’opacizzazione della capsula posteriore del cristallino, condizione nota come cataratta secondaria.
Il laser crea un’apertura nella capsula opacizzata, ripristinando la trasparenza e migliorando la vista.
tariffa prestazione: 200 euro
Quando è consigliata la capsulotomia YAG laser?
- Dopo un intervento di cataratta, se la visione risulta nuovamente offuscata a causa dell’opacizzazione della capsula posteriore.
- Nei pazienti con sintomi di annebbiamento visivo persistente, non risolvibile con occhiali.
Preparazione all’intervento:
- È necessaria una visita oculistica completa, inclusa misurazione della pressione oculare.
- Il trattamento viene eseguito in ambulatorio, in pochi minuti e senza dolore.
- Dopo il laser, la visione migliora gradualmente nelle ore successive.
- Si consiglia di non guidare dopo l’intervento per la dilatazione pupillare.
LASER TERAPIA DEL GLAUCOMA
La laser terapia per il glaucoma è una procedura che aiuta a ridurre la pressione intraoculare, migliorando il drenaggio dell’umore acqueo.
È indicata per i pazienti che non rispondono adeguatamente alla terapia con colliri ipotensivi.
tariffa prestazione: 250 euro
Quando è consigliata la laser terapia del glaucoma?
- Nei pazienti con glaucoma ad angolo aperto che necessitano di una riduzione della pressione oculare.
- Come trattamento aggiuntivo o alternativo ai farmaci ipotensivi.
- In caso di intolleranza ai colliri per il glaucoma.
Preparazione all’intervento:
- È necessaria una visita specialistica con misurazione della pressione oculare e OCT del nervo ottico.
- Il trattamento è ambulatoriale, indolore e rapido.
- Dopo la procedura, potrebbero verificarsi lieve rossore o aumento transitorio della pressione oculare.
- Si consiglia di non guidare dopo l’intervento per la miosi (riduzione del diametro pupillare) indotta farmacologicamente.
YAG LASER IRIDOTOMIA
La YAG laser iridotomia è una procedura utilizzata per creare un piccolo foro nell’iride, migliorando il deflusso dell’umore acqueo e prevenendo episodi di glaucoma ad angolo chiuso.
tariffa prestazione: 200 euro
Quando è consigliata la YAG laser iridotomia?
- Nei pazienti con glaucoma ad angolo chiuso o con rischio elevato di svilupparlo.
- In caso di attacco acuto di glaucoma per abbassare rapidamente la pressione oculare.
Preparazione all’intervento:
- È necessaria una visita oculistica completa con gonioscopia o analisi tomografia dell'angolo iridocorneale.
- Il trattamento si esegue in ambulatorio e richiede solo pochi minuti.
- Dopo la procedura, si possono avvertire sensibilità alla luce e lieve fastidio transitorio.
- Si consiglia di non guidare dopo l’intervento per la miosi (riduzione del diametro pupillare) indotta farmacologicamente.
TRATTAMENTO LASER GIALLO SOTTOSOGLIA
Il laser giallo sottosoglia è una tecnologia avanzata che permette di trattare patologie retiniche senza danneggiare il tessuto circostante.
A differenza dei laser tradizionali, non causa cicatrici visibili ed è particolarmente indicato per edemi maculari e retinopatie.
tariffa prestazione: 250 euro
Quando è consigliato il trattamento laser giallo sottosoglia?
- Nei pazienti con edema maculare diabetico.
- Per il trattamento di retinopatie sierose centrali.
- In caso di occlusioni venose retiniche.
Preparazione al trattamento:
- È necessaria una valutazione specialistica con OCT e fluorangiografia.
- Il trattamento è indolore e non invasivo.
- Dopo la seduta, la visione rimane stabile senza effetti collaterali immediati.
- Si consiglia di non guidare dopo il trattamento per la dilatazione pupillare.