Infiammazione alla palpebra

Microchirurgia Palpebrale: interventi per la Salute degli Occhi

La microchirurgia palpebrale include interventi mirati alla rimozione di lesioni, cisti e anomalie che possono compromettere la funzionalità e l’estetica delle palpebre.

Per un approfondimento sulle palpebre clicca qui

Queste procedure, eseguite presso il Centro Oculistico Bergamasco, migliorano il benessere oculare e prevengono complicazioni.

  • Asportazione di calazio
  • Asportazione di cisti del sopracciglio
  • Asportazione di lesione maggiore della palpebra, non a tutto spessore
  • Asportazione di lesione minore della palpebra
  • Asportazione di xantelasma semplice
  • Depilazione elettrochirurgica della palpebra
  • Incisione del punto lacrimale

ASPORTAZIONE DI CALAZIO

Il calazio è una cisti granulomatosa che si forma a causa dell’ostruzione delle ghiandole di Meibomio, localizzate lungo il bordo delle palpebre.

Questa condizione può provocare gonfiore, rossore e dolore, compromettendo l’estetica e la funzionalità della palpebra.

L’intervento di asportazione del calazio è una procedura di chirurgia palpebrale eseguita in anestesia locale, rapida e sicura, che consente la rimozione della cisti senza danneggiare i tessuti circostanti.

tariffa prestazione: 250 euro

Quando è consigliata l’asportazione di calazio?

È indicato quando il calazio persiste nonostante l’uso di trattamenti conservativi, come impacchi caldi o pomate antibiotiche e cortisoniche, oppure se provoca dolore, irritazione cronica o problemi estetici.

Preparazione all’intervento:

Prima della rimozione del calazio, è importante:

  • Evitare il trucco occhi e le lenti a contatto nei giorni precedenti.
  • Informare il medico su eventuali farmaci in uso, in particolare anticoagulanti o antiaggreganti.
  • Seguire eventuali indicazioni specifiche fornite dall’oculista per ridurre il rischio di infezioni.

ASPORTAZIONE DI CISTI DEL SOPRACCIGLIO

Le cisti del sopracciglio sono formazioni benigne contenenti materiale fluido o semisolido. Sebbene solitamente non siano dolorose, possono causare disagio estetico o infiammarsi.

L’asportazione chirurgica viene eseguita in anestesia locale e prevede un’incisione precisa per rimuovere completamente la cisti, minimizzando il rischio di recidiva.

tariffa prestazione: 250 euro

Quando è consigliata l’asportazione di cisti del sopracciglio?

La rimozione è raccomandata se la cisti cresce rapidamente, provoca dolore o infiammazione, oppure se rappresenta un problema estetico per il paziente.

Preparazione all’intervento:
  • Evitare farmaci che possono alterare la coagulazione (es. aspirina) nei giorni precedenti.
  • Rimuovere trucco e creme dalla zona trattata.
  • Seguire le istruzioni del medico per una corretta igiene pre-operatoria.

ASPORTAZIONE DI LESIONE MAGGIORE DELLA PALPEBRA (non a tutto spessore)

Questa procedura chirurgica consente la rimozione di lesioni palpebrali di dimensioni importanti che coinvolgono la superficie della palpebra ma non la sua intera struttura.

L’intervento mira a preservare la funzionalità palpebrale e garantire un risultato estetico e funzionale ottimale.

tariffa prestazione: 150 euro

Quando è consigliata l’asportazione di lesione maggiore della palpebra?

È indicato in caso di lesioni sospette, dolorose o in crescita.

La rimozione precoce è fondamentale per prevenire possibili complicazioni e facilitare una diagnosi tempestiva tramite esame istologico.

Preparazione all’intervento:
  • Effettuare esami pre-operatori se richiesti.
  • Evitare il trucco occhi e le lenti a contatto.
  • Seguire le istruzioni mediche per eventuale sospensione di farmaci.

ASPORTAZIONE DI LESIONE MINORE DELLA PALPEBRA

Questa procedura prevede la rimozione di piccole lesioni benigne o sospette che si sviluppano sulla palpebra.

L’intervento viene effettuato con tecniche di microchirurgia per preservare l’integrità e l’estetica della palpebra.

tariffa prestazione: 150 euro

Quando è consigliata l’asportazione di lesione minore della palpebra?

In caso di lesioni che causano irritazione, disagio o problemi estetici.

La rimozione precoce è raccomandata per prevenire complicazioni.

Preparazione all’intervento:
  • Evitare il trucco occhi e le lenti a contatto.
  • Seguire le istruzioni mediche per eventuale sospensione di farmaci.

ASPORTAZIONE DI XANTELASMA SEMPLICE

Lo xantelasma è un deposito lipidico che si forma sulla pelle delle palpebre.

La rimozione viene effettuata con un’incisione precisa per garantire un risultato estetico ottimale e ridurre il rischio di recidiva sempre molto frequente.

tariffa prestazione: 100 euro

Quando è consigliata l’asportazione di xantelasma semplice?

Quando lo xantelasma aumenta di dimensioni, provoca disagio o rappresenta un problema estetico per il paziente.

Preparazione all’intervento:

Seguire le indicazioni del medico, evitando farmaci che possono alterare la coagulazione e mantenendo la zona oculare pulita.

DEPILAZIONE ELETTROCHIRURGICA DELLA PALPEBRA

La depilazione elettrochirurgica è una tecnica avanzata che consente la rimozione permanente di ciglia malposizionate (trichiasi) che crescono verso l’interno, evitando irritazioni e abrasioni corneali.

tariffa prestazione: 100 euro

Quando è consigliata la depilazione elettrochirurgica della palpebra?

In presenza di ciglia che causano lesioni ripetute alla cornea o infiammazione cronica.

Preparazione all’intervento:

Assicurarsi che la zona oculare sia priva di trucco e creme.

INCISIONE DEL PUNTO LACRIMALE

Procedura che consiste nell’apertura del punto lacrimale per risolvere la sua ostruzione e ridurre la lacrimazione eccessiva.

tariffa prestazione: 150 euro

Quando è consigliata l'incisione del punto lacrimale?

In presenza di ostruzioni che causano eccessiva lacrimazione o infezioni ricorrenti.

Preparazione all’intervento:

Seguire le indicazioni pre-operatorie, evitando farmaci anticoagulanti.