Rappresentazione grafica della struttura anatomica dell'occhio

Cosa sono le palpebre?

Le palpebre sono strutture muscolo-fibrose sottili ma resistenti, in grado di coprire e proteggere la parte anteriore del bulbo oculare.

Ogni palpebra è composta da due superfici:

  • Superficie anteriore: di natura cutanea, rivestita da pelle sottile e ciglia.
  • Superficie posteriore: di natura congiuntivale, a contatto diretto con l’occhio.

Lungo il margine palpebrale si trovano le ciglia e diverse ghiandole (come le ghiandole di Meibomio), fondamentali per la produzione del film lacrimale e la protezione dell’occhio.

A cosa servono le palpebre?

Le palpebre svolgono un ruolo essenziale nella protezione e nel benessere dell’occhio.

Le loro funzioni principali includono:

  • Protezione dagli agenti esterni: polvere, corpi estranei e luce intensa.
  • Distribuzione del film lacrimale: grazie al movimento di ammiccamento, mantengono la superficie oculare idratata e protetta.
  • Prevenzione di danni alla cornea e alla congiuntiva: una corretta lubrificazione riduce il rischio di secchezza o irritazione oculare.

Quando il movimento palpebrale è ridotto o alterato, la cornea e la congiuntiva possono andare incontro a danni come irritazione cronica, infezioni o ulcere corneali.

Quali sono le principali patologie che possono colpire le palpebre?

Le palpebre possono essere soggette a diverse condizioni patologiche, tra cui:

  • Calazio: infiammazione delle ghiandole di Meibomio con formazione di una cisti.
  • Orzaiolo: infezione acuta di una ghiandola sebacea, spesso associata a dolore e gonfiore.
  • Xantelasma: accumuli lipidici sotto la pelle della palpebra, con aspetto giallastro.
  • Entropion ed ectropion: alterazioni della posizione della palpebra, che può ripiegarsi verso l’interno (entropion) o verso l’esterno (ectropion).
  • Ptosi palpebrale: abbassamento anomalo della palpebra superiore, con possibile compromissione del campo visivo.
  • Tumori palpebrali benigni e maligni: lesioni che richiedono valutazione e, in alcuni casi, rimozione chirurgica.

Un controllo specialistico con l’oculista è fondamentale per diagnosticare e trattare tempestivamente eventuali anomalie palpebrali.

Prestazioni erogate presso il centro:

  • Asportazione di calazio
  • Asportazione di cisti del sopracciglio
  • Asportazione di lesione maggiore della palpebra, non a tutto spessore
  • Asportazione di lesione minore della palpebra
  • Asportazione di xantelasma semplice
  • Depilazione elettrochirurgica della palpebra
  • Incisione del punto lacrimale